PIAZZA CITTADELLA – VERONA IT

DESCRIZIONE PROGETTO

“Nuova Piazza Cittadella -
Concorso di progettazione per la riqualificazione della Piazza Cittadella e per la realizzazione di un nuovo parcheggio interrato.”
Piazza Cittadella rappresenta oggi un pezzo di tessuto urbano frutto della sovrapposizione di vari interventi succeduti in epoche diverse.
La riprogettazione della Piazza Cittadella non poteva non tenere in considerazione gli interventi urbanistici succedutesi in epoche diverse fino alle ultime demolizioni e ricostruzioni di epoca post bellica.
Interventi che ne hanno caratterizzato la forma, la perimetrazione attuale e forse la sua stessa funzione attuale di serbatoio – parcheggio.
L’idea per la nuova piazza, nel rispetto delle condizioni poste dai problemi della circolazione veicolare e dell’utilizzo del sottosuolo consiste nel voler ricucire quel lembo di tessuto urbano “irrisolto” , attraverso l’interpretazione delle varie fasi di crescita del tessuto circostante della Piazza stessa.
Il tessuto in questione è rappresentato dalla pavimentazione della piazza, dei percorsi pedonali e del verde.
La maglia principale a quadri di pietra bianca e nera ( masegno) e (rosso verona ) , allineata con la “muretta” esistente si sovrappone ad altre maglie fatte di porfido e trachite.
Alcuni attraversamenti della pavimentazione in pietre della via Montanari e della via Paglieri, con la funzione di strisce pedonali, sono il richiamo alle preesistenze, alle connessioni tra le facciate di alcuni fabbricati e la loro appartenenza ad una stessa epoca,
Sara’ una piazza aperta sul lato più storico lungo la muretta e l’avvallamento attualmente esistenti , mentre un quinta di verde vuole marcare la differenza delle epoche, degli stili, dei principali fabbricati posti sulla via Paglieri e su via Montanari.
Una piazza ampia con la possibilità di ospitare varie attività, dal mercato rionale alle manifestazioni culturali e sportive.
La relazione con il parcheggio sottostante avviene attraverso un collegamento verticale , vano scale e ascensore per i disabili, dislocato in posizione baricentrica rispetto alla piazza, alle fermate ed agli attraversamenti pedonali. Il tutto posto sotto una copertura
a sbalzo, metallica e parzialmente trasparente, dove potrebbe trovare posto se richiesto un chiosco bar.
Il parcheggio interrato, realizzato su due livelli e quattro compartimentazioni , secondo le norme di sicurezza antincendio in vigore, garantirà una capienza di 477 posti auto compresi quelli per i disabili.
Sono previsti inoltre al primo livello sottosuolo la realizzazione di servizi igienici e degli uffici destinati alla gestione del parcheggio .
EN

design competition for the redevelopment of Piazza Cittadella and for the construction of a new underground car park.”

Piazza Cittadella today represents a piece of urban fabric resulting from the superposition of various interventions that occurred in different eras.
The redesign of Piazza Cittadella could not fail to take into consideration the urban planning interventions that took place in different eras up to the latest demolitions and reconstructions of the post-war era.
Interventions that have characterized its shape, its current perimeter and perhaps its current function as a reservoir - parking lot.
The idea for the new square, in compliance with the conditions posed by the problems of vehicular circulation and the use of the subsoil, consists in wanting to mend that strip of "unresolved" urban fabric, through the interpretation of the various phases of growth of the surrounding fabric of the Square itself.
The fabric in question is represented by the paving of the square, the pedestrian paths and the greenery.
The main checkered mesh of black and white stone (masegno) and (verona red), aligned with the existing "wall" overlaps with other mesh made of porphyry and trachyte.
Some crossings of the stone paving of via Montanari and via Paglieri, with the function of pedestrian crossings, are a reference to the pre-existences, to the connections between the facades of some buildings and their belonging to the same era,
It will be an open square on the more historic side along the currently existing wall and depression, while a green backdrop aims to mark the difference in the eras, styles, and main buildings located on via Paglieri and via Montanari.
A large square with the possibility of hosting various activities, from the local market to cultural and sporting events.
The relationship with the car park below takes place through a vertical connection, stairwell and lift for the disabled, located in a central position with respect to the square, stops and pedestrian crossings. All placed under a cover
cantilevered, metallic and partially transparent, where a kiosk bar could be placed if required.
The underground car park, built on two levels and four compartments, according to the fire safety regulations in force, will guarantee a capacity of 477 parking spaces including those for the disabled.
Furthermore, the construction of toilets and offices for the management of the car park are planned on the first underground level.